Quando ti rivolgi al medico perchè avverti dei sintomi, hai dolori che necessitano di indagini più accurate, soffri di una malattia cronica (diabete, cardiopatia etc), degenerativa (sla, distrofia muscolare, fibrosi cistica etc) o danno dovuto ad un incidente, dentro di te si agitano le più svariate emozioni, pensieri, preoccupazioni che incidono in maniera significativa sul tuo comportamento, determinano la tua reazione alla malattia e il tuo benessere/malessere psicologico che, inevitabilmente, si ripercuote sulla salute fisica e sull’andamento della malattia.
La stessa cosa accade ai tuoi familiari e alle persone che ti amano.
La tiplogia di reazioni alla malattia vanno dalla sua negazione all’esagerazione dei sintomi, avvilimento e scoramento, depressione, ansia.
Queste reazioni hanno una diretta influenza sul comportamento, sull’atteggiamento nei confronti della cura e della terapia, sul modo di vivere la quotidianeità.
L’intervento psicologico, sia per i familiari che per la persona a cui è stata diagnosticata una malattia, è mirato a
L’intervento psicologico può svolgersi secondo la classica modalità dei colloqui individuali o, qualora lo psicologo ne valuti la necessità e l’appropriatezza, nella forma gruppale.
Lavorare con le coppie significa addentrarsi in un luogo affascinate e assieme complesso. Il motivo per cui una coppia si è formata è il primo interesse….
Per una comprensione della crisi esistenziale dell’adolescente ed aiutarlo a direzionare le sue risorse….
Per aiutare l’adulto a dare slancio evolutivo alla propria personalità, a ritrovare una consapevolezza di sè che rafforzi la fiducia della persona nel perseguire i propri obiettivi di vita…